Fanfulla-Atalanta 0-1
Lo stadio di Lodi è davvero piccolo e vecchio per esser giudicato tale (nel 1938) dal cronista bergamasco, stadio peraltro per l’occasione strapieno, 4.000 spettatori e 1.000 atalantini al seguito.
Leggi tuttoLo stadio di Lodi è davvero piccolo e vecchio per esser giudicato tale (nel 1938) dal cronista bergamasco, stadio peraltro per l’occasione strapieno, 4.000 spettatori e 1.000 atalantini al seguito.
Leggi tuttoE’ una giornata così, nella quale accade un pò di tutto, arbitro e avversari perdono la testa e rischiamo di non vincere una partita largamente dominata
Leggi tuttoEntriamo al terzo turno in Coppa Italia ed eliminiamo il Seregno che milita in Serie C, noi siamo in Serie B e andremo vicinissimi alla promozione.
Leggi tuttoGli atalantini accorrono in massa nonostante da questa partita scatti l’aumento di una lira sui biglietti della gradinata spiegato dai dirigenti con la necessità economica provocata dal fatto che abbiamo finora giocato solo tre volte in casa su nove partite, gli incassi sono all’epoca l’unica fonte di entrata per le società.
Leggi tuttoLa città veneta è invasa da 250 atalantini (per l’epoca è un’invasione) si gioca all’Appiani che già nel 1938 viene definito “antiquato”, il Padova ci ha giocato, sperabilmente con qualche ammodernamento fino a metà anni novanta.
Leggi tuttoProsegue l’imbattibilità iniziale, con la regia di Perrucci e gli assist di Scategni battiamo facilmente i liguri
Leggi tuttoPrima vittoria in trasferta, dopo due deludenti pareggi c’è comunque un buon seguito in Piemonte, si organizza un pullman, 25 lire il costo del viaggio.
Leggi tuttoSesta giornata del 38/39, dopo quattro pareggi e una vittoria passiamo ad Alessandria anche se in effetti manca pochissimo che arrivi l’ennesimo pareggio.
Leggi tuttoQuarto pareggio su cinque partite, siamo ancora imbattuti ma vinciamo troppo poco
Leggi tuttoProsegue la serie positiva iniziale, dopo due pareggi e il set tennistico con il Casale arriva il terzo pareggio a Pisa.
Leggi tutto