1989/1990, il calciomercato: Caniggia vola

Siamo per la prima volta nella nostra storia in Coppa Uefa e la società cerca di rinforzare la rosa, soprattutto l’attacco, il Verona è in condizioni economiche pessime e Bortolotti ne approffitta portando a Bergamo per soli 300 milioni Claudio Caniggia, nell’affare arriva anche il centrocampista Bortolazzi mentre in Veneto va Prytz, gli stranieri per squadra sono al massimo tre.

Leggi tutto

1988/1989, il calciomercato: da Belanov a Evair

Siamo tornati in Serie A e la prima idea è di andare a prendere addirittura l’ex pallone d’oro Belanov, l’impresa però da difficile diventa impossibile.
L’Atalanta si muove con tutti gli appoggi e contatti possibili, prima va in Liechtenstein dove c’è una società d’affari sovietica, la Dorna, (siamo nel 1988 ancora tutto il mondo comunista è in piedi), lì si apprende che il tesseramento di Belanov, giocatore della Dinamo Kiev, è in mano al colonnello Lobanovski allenatore e praticamente presidente della squadra ora ucraina ma anche allenatore della nazionale sovietica, insomma comanda lui.

Leggi tutto

1987/1988, il calciomercato: Fortunato e Nicolini

Come sei anni prima dopo una brutta retrocessione Previtali e Bortolotti cambiano tutto, via tutto lo staff tecnico, via addirittura l’accompagnatore Passirani cambiano anche i giocatori ma paradossalmete meno rispetto al resto.
Arriva mister Mondonico che scriverà poi la nostra storia, l’ex allenatore del Como chiede la conferma di Stromberg nonostante le critiche e le perplessità e la ottiene, ovviamente anche Glenn diverrà una leggenda atalantina.

Leggi tutto

1986/1987, il calciomercato: In Serie B e in Europa

Sonetti è andato in Messico ad assistere di persona ai mondiali (accreditato dal Giornale di Bergamo cosa che di certo non ha migliorato i rapporti con l’altro quotidiano cittadino) ed è rimasto colpito dalla posizione di Valdano nell’Argentina campione, una sorta di centravanti boa.
Si mette in testa di far fare lo stesso a Cantarutti che non ne è proprio felice, Previtali non è d’accordo, la stampa locale nemmeno ma a parte questo è la squadra che si è indebolita rispetto all’anno prima.
Soldà va alla Juventus per fine prestito (era stato già venduto un anno prima), per Donadoni parte un’asta tra Juventus e Milan, Berlusconi inizia a sballare il mercato calcistico offrendo molto ma molto di più dei bianconeri, Boniperti stesso dice a Bortolotti “se vi danno questo datelo a loro”.

Leggi tutto

1984/1985, il calciomercato: Stromberg

Nell’estate 1984 ci sono gli Europei in Francia, Bortolotti e Previtali vedono molte partite dal vivo cercando buoni giocatori a prezzi contenuti, in effetti si punta al danese Elkjaer che gioca in Belgio nel Lokeren ma il Verona può offire molto di più a società e giocatore e lo prende, vincerà pure lo scudetto.
Si cerca anche il centrocampista nazionale rumeno Boloni, lui verrebbe anche ma siamo nel 1984 e le autorità del suo paese non consentono di giocare all’estero, niente da fare.
Si punta allora su un duo svedese, Stromberg e Larsson, centrocampista e attaccante, entrambi nazionali. 24 anni il primo e 22 il secondo.

Leggi tutto

1983/1984, il calciomercato (seconda parte) : mercato di ottobre decisivo

L’inizio di campionato non è stato male ma per puntare alla promozione mister Sonetti chiede ancora qualche innesto, il mercato di ottobre è fondamentale per questo, Filisetti è richiesto dalla Lazio in Serie A e questo ci procura un bell’introito dai biancocelesti che ci aggiungono pure il centrocampista Vella.

Leggi tutto

1983/1984, il calciomercato (prima parte) : con Soldà in Serie A

L’acquisto principale, fortemente voluto, è per il ruolo di libero, dal Como arriva Soldà, reduce da un ottimo campionato nei lariani era convinto di poter fare il salto nella massima serie e inizialmente rifiuta anche solo di incontrare l’Atalanta.
Fortunatamente poi si convince, il Como si convince con la notevole cifra (per l’epoca e la categoria) di un miliardo e mezzo di lire e Sonetti ha il libero capace di impostare e inserirsi che voleva.

Leggi tutto

1982/1983, il calciomercato (prima parte): dopo 15 anni torna Savoldi

Siamo tornati in Serie B ma il bilancio non permette movimenti particolari, anzi non permette proprio movimenti, in entrata ma anche in uscita, non ci sono atalantini particolarmente richiesti per fare cassa e si cerca di rimediare con un pò di fantasia.
Savoldi ha 35 anni, è fermo da due anni per la squalifica causa calcioscommesse ma l’Italia ha appena vinto il mondiale di Spagna e c’è un’amnistia calcistica, l’anziano attaccante può esser tesserato.
Ovviamente il giocatore ha un’età e non gioca appunto da due anni, farà un solo gol alla terza giornata.

Leggi tutto

1982/1983, il calciomercato (seconda parte): il mercato vero è a ottobre

Vavassori è richiesto dal Cagliari in Serie A e vuole andarci, il mister non si oppone avendo già in mente di far fare il libero a Perico, ma è la maxi operazione con il Modena a caratterizzare la sessione di mercato, ai canarini che sono in Serie C1 vanno tre acquisti estivi, Bettinelli, Osellame e Tavarilli più De Bernardi che ha ormai 30 anni.

Leggi tutto