1984/1985: Stromberg

Acquisti

DragoJuventus
FerrariPergocrema
LarssonMalmoe
MaliziaPadova
OstiAvellino
PiottiMilan
StrombergBenfica

Cessioni

BarcellaCivitanovese
BenevelliPadova
BrunieraCivitanovese
DragoEmpoli
FornasierMontebelluna
MaffiolettiNovara
Moro A.Ospitaletto
Moro D.Triestina
MuttiMantova
PappalardoRoma
SnidaroPiacenza
ValotiPiacenza
Glenn Stromberg
acquisto dal Benfica
25 gol in 8 stagioni

Siamo tornati in Serie A, il primo acquisto è…lo stadio, si amplia la capienza fino ad arrivare al record tuttora imbattuto (e imbattibile) di 43.426 spettatori per Atalanta-Inter, prima giornata della Serie A 84/85.
Si stabilisce di conseguenza il nuovo record tuttora imbattuto di 17.731 abbonamenti.

Glenn accolto da centinaia di persone cerca di entrare in sede che è sotto la Gradinata

Nell’estate 1984 ci sono gli Europei in Francia, Bortolotti e Previtali vedono molte partite dal vivo cercando buoni giocatori a prezzi contenuti, in effetti si punta al danese Elkjaer che gioca in Belgio nel Lokeren ma il Verona può offire molto di più a società e giocatore e lo prende, vincerà pure lo scudetto.

Stromberg, Codogno e Larsson a tavola in ritiro

Si cerca anche il centrocampista nazionale rumeno Boloni, lui verrebbe anche ma siamo nel 1984 e le autorità del suo paese non consentono di giocare all’estero, niente da fare.
Si punta allora su un duo svedese, Stromberg e Larsson, centrocampista e attaccante, entrambi nazionali. 24 anni il primo e 22 il secondo.

Lars Larsson
acquisto dal Malmoe
1 gol in 1 stagione

Stromberg gioca nel Benfica e inizialmente non vuole lasciare il Portogallo dove si trova bene, la società lusitana vuole un miliardo, Bortolotti e Previtali per il momento lasciano e puntano sulla Svezia dove si raggiunge l’accordo per il promettente Larsson che costa “solo” 600 milioni.

Stromberg con Sonetti e Cividini

Nell’accordo però è previsto che l’attaccante termini il campionato svedese nel Malmoe e proprio in queste ultime partite purtroppo si infortuna al ginocchio, arriverà ingessato e non vedremo praticamente mai il vero Larsson.
Dopo tre giorni chiusi in un hotel a Lisbona si riesce a definire l’acquisto di Glenn che arriva a Bergamo per le visite e la presentazione un mattino di luglio, migliaia di atalantini lo aspettano alla sede che è allo stadio, nella Gradinata, dopo un pò si affaccia dalla finestra a salutarci, l’entusiasmo è al massimo, siamo tornati in Serie A dopo cinque anni e appunto la campagna abbonamenti farà il botto.

Carlo Osti
acquisto dall’Avellino
1 gol in 5 stagioni

Il terzo acquisto è un ritorno, il grintoso difensore Osti che aveva giocato qui cinque anni prima, questa volta arriva dall’Avellino.
L’ultimo arrivo estivo è il prestito dalla Juventus del giovane portiere Drago per fare il secondo a Benevelli, Pappalardo che aveva ricoperto il ruolo nella stagione precedente torna alla Roma per fine prestito senza aver mai giocato un singolo minuto.

Tutti di corsa nel bosco, conduce Ago, dietro di lui Benevelli e Perico

Dalla Primavera salgono in prima squadra Carnasciali (che non giocherà mai) e Bortoluzzi (che invece farà otto presenze), dal Pergocrema arriva il giovane Ferrari.
Le uscite sono più numerose, Mutti va a terminare la carriera al Mantova in Serie C2, al Piacenza neopromosso in Serie C1, va Snidaro.

Doppia cifra nell’amichevole

All’Ospitaletto va a terminare la carriera Adelio Moro, il giovane Maffioletti al Novara, altri due ragazzi, Barcella e Bruniera alla Civitanovese, lo stopper passerà poi alla Virescit e tornerà in nerazzurro.
Escono anche i giovani Fornasier (al Montebelluna) e Alessio Pala (al Leffe).

Ottorino Piotti
acquisto dal Milan
6 stagioni

L’inizio di campionato in casa non è male, imponiamo il pareggio alla favorita Inter con l’unico gol di Osti in maglia atalantina e davanti a 43.000 spettatori, poi anche alla Roma e battiamo la neopromossa Cremonese.

Nello Malizia
acquisto dal Padova
4 stagioni

Fuori casa invece prendiamo cinque gol a Juventus e cinque a Fiorentina, Benevelli per la categoria non offre la consueta sicurezza, il secondo Drago altrettanto e al mercato di ottobre si decide di intervenire drasticamente cambiando entrambi i massimi difensori.

Nei veneti gli ex Osellame e Fornasier nonchè il futuro atalantino Caverzan, il rapporto è sempre molto stretto

Benevelli va al Padova in Serie B da dove in cambio arriva Malizia che farà il secondo, come titolare prendiamo Piotti dal Milan, Drago va all’Empoli ed esce anche Domenico Moro andando alla Triestina.

Tre gol al Piacenza che è in Serie C1

Piotti esordisce con il Napoli di Maradona a fine ottobre e vinciamo subito con una bomba su punizione di Soldà, ci salveremo con relativa facilità.