1993/1994 : e la coppa ce la porta Frank Sauzée

Acquisti

AssennatoPalermo
BoselliRavenna
De PaolaLazio
OrlandiniLecce
PoggiVenezia
SauriniLazio
SauzéeMarsiglia
ScapoloRavenna
SgròFiorenzuola

Cessioni

BigliardiPalermo
BordinNapoli
CapecchiLeffe
De AgostiniCremonese
MascherettiAcireale
PasciulloLecco
PisaniMonza
PoloniFiorenzuola
PorriniJuventus
RodriguezBorussia Dortmund
TresoldiRavenna
ValencianoBarranquilla
VialiFiorenzuola
Frank Sauzée
acquisto dal Marsiglia
3 gol in 1 stagione

E’ il coro di inizio stagione, Sauzée arriva da campione d’Europa, qualche mese prima il suo Marsiglia aveva battuto il Milan in finale, il pubblico atalantino lo accoglie a maggior ragione bene.

Nicola Boselli
acquisto dal Ravenna
1 gol in 5 stagioni

Il presidente Percassi è avanti con i tempi, forse troppo, cerca un gioco spettacolare e sostituisce Lippi con Guidolin che aveva portato il Ravenna in Serie B con una zona abbastanza spregiudicata.

Il mercato estivo porta appunto il campione d’Europa Sauzée dal Marsiglia, dal Ravenna Guidolin si porta il giovane Scapolo, rimarrà due stagioni e farà bene solo all’inizio delle stesse per poi spegnersi, certo anche per colpe non sue.

Luciano De Paola
acquisto dalla Lazio
1 stagione

La solita cessione importante per il bilancio è quella di Porrini alla Juventus, peserà sul campo quella di Bordin che Lippi si porta al Napoli, se ne va dopo tanti anni Pasciullo a terminare la carriera al Lecco in C2, il Luigino nazionale rimarrà in zona giocando gli ultimi due anni con Ponte San Pietro e Brembillese.

Pierluigi Orlandini
acquisto dal Lecce
5 gol in 3 stagioni

Anche De Agostini lascia Bergamo dopo una sola stagione, va alla Cremonese dove raggiunge Nicolini, faranno un buon campionato salvandosi con tranquillità.

Andrea Poggi
acquisto dal Venezia
1 stagione

In entrata il mercato estivo porta pochissimo altro, torna dal prestito al Lecce Orlandini, arriva dal Fiorenzuola un giovane Sgrò ma è ancora presto per vederlo ai suoi livelli.

L’Atalanta in amichevole in ritiro, in alto da sinistra:
Alemao, Bigliardi, Codispoti, Sauzée, Ferron, Montero
accosciati da sinistra: Minaudo, Magoni, Ganz, Scapolo, Rambaudi

L’inizio di stagione tra amichevoli, tornei estivi, Torneo Bortolotti (nel quale battiamo il Marsiglia campione d’Europa) e primissime giornate di campionato è buono, a tratti spettacolare.

Gianpaolo Saurini
acquisto dalla Lazio
14 gol in 2 stagioni

Piano piano però le difficoltà difensive emergono, una partita casalinga con il Foggia ridotto in nove viene pareggiata rischiando moltissimo di perderla, una cosa assurda.

La squadra si sfalda in campo e fuori, dopo la rovinosa sconfitta di Lecce della decima giornata ( i pugliesi saranno l’unica squadra ad arrivare dietro di noi, dieci punti dietro, è l’ultima stagione con i due punti a vittoria e faranno undici punti in tutto, quattro con noi) Guidolin è esonerato, viene promosso Prandelli dalla Primavera con Valdinoci ad affiancarlo per il problema del patentino.

Cristiano Scapolo
acquisto dal Ravenna
6 gol in 2 stagioni

Anche il mercato di ottobre non aiuta, la società tenta una mezza rivoluzione, si cambia del tutto tipo di gioco, chiuso e difensivo, torna Orlandini dal Lecce, si prendono i difensori Poggi dal Venezia e Assennato dal Palermo, dove va Bigliardi che paga forse l’avversione a Guidolin, anche l’esterno Tresoldi va proprio al Ravenna.

Esce anche Rodriguez in prestito in Germania al Dortmund, si cerca di passare dalla tecnica all’intensità.
I due acquisti che avranno un minimo di utilità arrivano dalla Lazio, il solido e fisico centrocampista De Paola e l’attaccante Saurini, un pò di sostanza e qualche gol ma è troppo poco per salvarsi.

Marco Sgrò
acquisto dal Fiorenzuola
14 gol in 4 stagioni

La squadra è fisicamente non a posto, tatticamente è in confusione, Prandelli cerca di rimettere ordine ma è troppo difficile, retrocederemo anche giustamente.

Guidolin poi farà bene con Vicenza e Udinese ma purtroppo a Bergamo è un fallimento, la rosa è del tutto inadatta al tipo di gioco proposto, i vecchi non gradiscono del tutto i metodi di allenamento zemaniani.