Atalanta-Libertas Milano 1-0

Stadium della Clementina 31 ottobre 1920 2a Prima Categoria Lombarda Girone E 20/21
Il primo gol nerazzurro.
Ed eccoci a un’altra prima volta, cioè il primo gol ufficiale realizzato dell’Atalanta e Bergamasca di Ginnastica e Scherma Sezione Calcio nerazzurra: simbolicamente lo segna Camillo Fenili, anni dopo la veloce ala sinistra sarà il primo bergamasco a vincere lo scudetto con la maglia della Juventus.
Peraltro il gol è realizzato nell’unica vittoria atalantina nel girone E lombardo (formato da sole quattro squadre) nel quale riusciamo ad arrivare ultimi dietro al Saronno vincitore, appunto la Libertas, e il Brescia.
Come primo campionato dell’Atalanta e Bergamasca ecc. non c’è male, oltretutto l’unica vittoria è pure contestata dalla squadra milanese che fa reclamo perché ritiene le porte dello “Stadium” più basse del dovuto.
Il reclamo è inizialmente accolto ma l’Atalanta si appella e riesce ad ottenere i due punti conquistati sul campo, almeno questi.
Nelle foto d’epoca è interessante notare che, nonostante i colori siano ormai nerazzurri, non sempre tutti gli undici giocatori indossano la stessa maglia, si vedono giocatori che hanno nero a destra e azzurro a sinistra alcuni e viceversa altri.
Quando si gioca in maglia a tinta unita il portiere si distingue indossando la maglia a strisce, un precursore poiché ciò avviene a volte anche oggi.
Altra curiosità dell’epoca è che l’arbitro è in realtà un giocatore di una terza squadra che dirige indossando la maglia della propria società: a volte si nota comodamente appoggiato a un palo che osserva placidamente l’azione d’attacco, non è dato sapere come seguisse il gioco in caso di repentini cambiamenti di fronte, è da presumere che non lo seguisse proprio.
A questo punto è giusto aprire una piccola parentesi: se vi siete persi o vi perderete nel guazzabuglio di format e denominazioni dei diversi campionati nel corso degli anni venti non siete i soli, è quasi impossibile seguire perché ogni stagione cambia in pratica tutto.
Addirittura nel 1921 si litiga a tal punto che c’è la scissione in due federazioni con due diversi campionati, noi rimaniamo in Figc insieme a tutte le “piccole” mentre le “grandi” del tempo fondano la Cci che fortunatamente dura un solo anno prima di tornare a riunificarsi nella Figc.
In questo modo però la Novese di Novi Ligure può vantarsi di esser stata in qualche modo Campione d’Italia.
