Allenatori stranieri
Torniamo ad avere dopo 50 anni un allenatore straniero, numerosi i precedenti, questo l’elenco, alcuni elementi da notare:
Molti ungheresi, era la scuola calcistica europea più nota a livello tecnico all’epoca, molti sono nati in realtà quando Austria e Ungheria erano unite nell’Impero austroungarico, prima della prima Guerra Mondiale.
Nell’elenco non è compreso Giovanni Varglien (in quanto praticamente italiano), nato a Fiume nel 1911 quindi ancora facente parte dell’Impero austroungarico, allenatore atalantino nel 49/50 e 50/51.
Le stagioni indicate in realtà nella maggior parte dei casi non sono integrali, sono stati per la più parte sostituti e sostituiti in panchina, in alcuni casi addirittura tra loro, da un ungherese all’altro.
Imre Payer (Ungheria)

27/28 Divisione Nazionale
28/29 Divisione Nazionale (sostituito alla 14a giornata)
32/33 Serie B (subentra alla 16a giornata)
35/36 Serie B
Giuseppe Viola (Ungheria)

30/31 Serie B
31/32 Serie B
32/33 Serie B (sostituito alla 16a giornata)
Geza Kertesz (Ungheria)

38/39 Serie B
Nemes Nehadoma (Ungheria)

41/42 Serie A
42/43 Serie A
43/44 Campionato di guerra
45/46 Serie A (sostituito alla 9a giornata)
Luisito Monti (Argentina)

45/46 Serie A (subentra alla 14a giornata)
46/47 Serie A (sostituito alla 8a giornata)
Denis Neville (Inghilterra)

50/51 Serie A (subentra alla 17a giornata)
51/52 Serie A (sostituito alla 12a giornata)
Karl Adamek (Austria)
57/58 Serie A (subentra alla 15a giornata)
58/59 Serie B
Hector Puricelli (Uruguay)

65/66 (sostituito alla 12a giornata)
Heriberto Herrera (Paraguay)

73/74 Serie B (subentra alla 11a giornata)
74/75 Serie B