Atalanta-Lucchese sospesa per campo impraticabile
Stadio Brumana
24 ottobre 1937
7a Serie A 37/38
Siamo ultimi in classifica dopo sei giornate, siamo peraltro all’esordio assoluto in Serie A e si vede, arriva la Lucchese ed è uno scontro diretto per la salvezza.
La giornata però è brutta, piove e c’è un notevole vento, pare brutta pure sul campo perché andiamo in svantaggio ma a inizio ripresa da Bonomi a Salvi che crossa, Cominelli al volo ed è (anzi, come vedremo, sarebbe) il primo bellissimo gol dell’Atalanta in Serie A a Bergamo (il primo in assoluto è quello di Savio nella sconfitta alla seconda giornata a Bologna, 2-1).
Nonostante la situazione atmosferica c’è un boato, ma pochi minuti dopo la situazione diventa…lacustre nel senso che la pioggia diventa diluvio e il campo da palude diventa un vero e proprio laghetto il tutto condito da un vento sempre più forte.
L’arbitro decide di mandare tutti a fare la doccia (paradossalmente) partita sospesa e rinviata a data da destinarsi, sarà poi stabilita la data festiva di giovedì quattro novembre e si ripartirà naturalmente dall’inizio e da 0-0, anche l’appuntamento con il primo storico gol dell’Atalanta in Serie A a Bergamo è quindi rinviato in compenso abbiamo già la prima partita sospesa in Serie A della nostra storia.
Da notare che dalla cronaca dell’ora di gioco la Lucchese risulta un’ottima squadra (arriverà terzultima e noi penultimi, certo poi retrocedono solo le ultime due, c’è notevole differenza tra le due posizioni) e i giocatori toscani sono colmati di elogi, tutti meno il portiere Olivieri (che diverrà meno di un anno dopo campione del mondo con l’Italia).