Atalanta-Vasas Budapest 1-0
Magistrelli 64′

Stadio Comunale
23 giugno 1962
Mitropa Cup 1962
Semifinale
Partita di andata
Abbiamo vinto il nostro girone grazie alla goleada contro il Banik Ostrava, ora incontriamo nell’andata della semifinale la squadra ungherese del Vasas Budapest che ha vinto il proprio girone dove c’era pure la Fiorentina.
La partita è equilibrata, gli ungheresi sono forti (e lo dimostreranno vincendo poi la competizione travolgendo il Bologna in finale), sono i campioni d’Ungheria della stagione appena terminata in un momento storico nel quale il calcio danubiano è di un livello molto più alto dell’attuale.

Lo stadio è bello affollato, 17.000 spettatori, si gioca in notturna in una serata calda, ci sono pure gli inni nazionali prima del calcio d’inizio.
Il primo tempo vede occasioni da ambo le parti, più nostre anche se il gioco degli ungheresi è più tecnico, si va al riposo senza reti ma lo spettacolo non è mancato.
Dopo cinque minuti della ripresa si infortuna Gardoni, in uno scontro il libero nerazzurro si incrina una costola ma i cambi ancora non esistono e deve rimanere in campo praticamente inutilizzabile, si mette come consuetudine dell’epoca all’ala, Domenghini arretra a fare il terzino al posto di Rota che va a sua volta a fare il libero.

Siamo praticamente in dieci e dobbiamo difenderci ma troviamo addirittura il gol della vittoria in realtà provocato da una vaccata del portiere ungherese che si fa sfuggire una deviazione innocua di Nova, Magistrelli è lì e la butta dentro.
Non ci chiudiamo e Christensen sfiora il raddoppio con un gran tiro respinto a pugni chiusi dal portiere, vinciamo con il minimo scarto ma purtroppo nel ritorno giocato ancora nel mitico Nepstadium di Budapest (dove avevamo già affrontato nel girone il MTK) perderemo 3-1, i due gol subiti nei primi dieci minuti saranno fatali.
In finale poi il Vasas travolgerà il Bologna in Ungheria per 5-1 e la successiva sconfitta per 2-1 in Italia non impedirà loro di sollevare il trofeo.

tre gol nella Mitropa Cup 1962