Atalanta-Juventus 1-1

La Juve si rovescia in avanti, mischie in area atalantina, viene espulso per proteste Sentimenti III e proprio al novantesimo arriva, curiosamente, il rigore per i bianconeri.
Scoppia un rissone generale entrano in campo gli allenatori e i dirigenti a cercare di separare i giocatori, l’arbitro nella mischia si prende un calcio nel sedere ma alla fine si riesce a fare battere il rigore.

Leggi tutto

Atalanta-Brescia 0-0

Nella prima giornata c’è il Brescia a Bergamo, lo stadio è strapieno la gente ha una voglia matta di godersi un pò di calcio in un clima un più sereno anche se le difficoltà, specie quelle economiche, sono ancora tante.
Si fa notare il nostro centravanti Boffi, ex Milan ed ex Nazionale, ancora giovane, ha solo 30 anni, ma segnato dagli infortuni, è stato tre volte prima della guerra capocannoniere ed ha un tiro potentissimo.
In rosa c’è addirittura il dio del calcio italiano anteguerra, Meazza, giocherà poche partite, ha 35 anni, ma poter schierare in quelle partite la coppia Meazza-Boffi per l’Atalanta è una specie di sogno.

Leggi tutto

1945/1946, il calciomercato (seconda parte): un dio del calcio nella Dea

Si lavora sodo per completare l’organico, ci sono tanti giovani giocatori in prova nelle amichevoli ma le difficoltà maggiori sono per definire gli “stipendi” dei titolari; la società fa sapere alla stampa che “gli stipendi fissati sono abbastanza alti, certo superiori a quelli di un impiegato di concetto” precisazioni che oggi fa sorridere.

Leggi tutto

1945/1946, il calciomercato (prima parte): rinasce la Dea

Il 7 giugno c’è la storica assemblea pubblica alla Camera di Commercio nella quale rinasce in pratica la società, viene nominato il nuovo presidente, Daniele Turani, che ci guiderà per diciannove anni tenendoci in Serie A per diciotto di questi, vincendo la Coppa Italia e scrivendo la nostra storia, sotto la sua guida diverremo la “regina delle provinciali” e verranno poste basi solidissime per la moderna Atalanta.

Leggi tutto