1965/1966: lo champagne di Puricelli

Gerald Hitchens
acquisto dal Torino
12 gol in 2 stagioni

L’estate del 1965 vede un ulteriore cambio del tecnico, il rapporto tra Valcareggi e Tentorio non è mai stato eccellente, l’allenatore soffre la personalità del dirigente che in effetti, come ha sempre fatto, vuole decidere su tante cose, alcune anche tecniche.

In effetti Petroni andrà al Catania non alla Lazio,

Il pretesto è economico, Valcareggi chiede mezzo milione di aumento ma la rottura è dovuta a ben altri motivi, come tecnico viene scelto un pò a sorpresa Puricelli, ex giocatore uruguaiano del Milan degli anni quaranta.

Ancora su Petroni, andrà proprio al Catania

E’ un personaggio estroso, troppo per i tempi e soprattutto per la Bergamo di metà anni sessanta, fa dichiarazioni ai giornali imprudenti, fa fare ai giocatori riti propiziatori negli spogliatoi prima delle partite, non bastando all’intervallo fa bere ai giocatori stessi un bicchiere di champagne.

Arriva Danova, sarà tutto sommato un buon acquisto

Durerà cinque giornate durante le quali faremo solo due punti e poi verrà sostituito da Angeleri che ci porterà alla salvezza.

Arriva Signorelli

Facciamo un passo indietro e vediamo le mosse di mercato, in uscita i due giocatori che abbiamo preso in prestito dall’Inter l’anno precedente, Bolchi e Petroni, (peraltro entrambi non rimarranno a Milano, il primo andrà al Torino il secondo tornerà a Catania dove aveva lasciato ottimo ricordo).

Arriva il possente Hitchens che era il centravanti del Torino nella storica finale di Coppa Italia

A Catania va direttamente Landoni (più 23 milioni) in cambio dell’ala Danova che farà tre buone stagioni in maglia nerazzurra segnando in tutto diciassette gol.

Giancarlo Danova
acquisto dal Catania
17 gol in 3 stagioni

L’acquisto principale è il centravanti inglese Hitchens dal Torino, attaccante possente e pure molto simpatico fuori dal campo, non farà grandissime cose ma nemmeno deluderà, dodici gol in due stagioni.

Prima intervista di Hitchens atalantino, da notare la frase sui trasferimenti, all’epoca le società hanno pieno potere sui giocatori

Dalle giovanili viene fatto esordire un diciottenne Beppe Savoldi, questo è praticamente l’unico merito di Puricelli, giocherà solo quattro partite di campionato ma andrà già a segno sia in Coppa Italia sia nel torneo estivo dell’Intertoto a fine stagione.

Paolo Signorelli
acquisto dalla Pro Patria
1 gol in 5 stagioni

Completano gli arrivi il difensore Signorelli dalla Pro Patria, il centrocampista Canuti dal Potenza e un altro centrocampista, Casati, dalla Juventus in prestito al mercato novembrino.

Pilade Canuti
acquisto dal Potenza
1 stagione

Signorelli è uno stopper trevigliese che dopo cinque buoni anni con la Pro Patria in Serie B diventa a sorpresa praticamente titolare (Gardoni inizia ormai ad accusare l’età) farà quattro stagioni positive tutte nella massima serie.

Viene ufficializzato il nuovo mister

Canuti è un mediano tosto sia in campo sia nell’aspetto, farà circa metà delle partite e poi giocherà in Serie B con Verona e Mantova, solo una stagione per lui a Bergamo.

Domenico Casati
acquisto dalla Juventus
1 stagione

Casati è molto simile a Canuti, forse leggermente meglio, gioca di più, sostituisce un Colombo ormai anche lui arrivato a fine carriera, ma a fine campionato tornerà alla Juventus per fine prestito.

Arriva Canuti dal Potenza

I bianconeri lo cedono al Brescia e Tentorio non la prende bene, l’avrebbe rivoluto a Bergamo.

Il riassunto di fine mercato

La squadra dopo il pessimo inizio con Puricelli viene salvata da Angeleri, il nostro ex giocatore bandiera degli anni cinquanta, certo dovremo soffrire fino all’ultima giornata e il pareggio casalingo con il Torino verrà salutato da fischi, però al novantesimo saremo ancora in Serie A.

Classica foto dei nuovi, manca Hitchens ancora in vacanza
Battiamo in amichevole il Catania pieno di ex e futuri atalantini, Calvanese, Landoni, Petroni e Cella
Altra amichevole con una siciliana e altra vittoria, il Palermo però è in Serie B
Ancora i nuovi, da sinistra l’allenatore Danova, Canuti, l’allenatore Puricelli, e Signorelli